Stats Tweet

Plücker, Julius.

Matematico e fisico tedesco. Effettuò ricerche sulle proprietà magnetiche dei cristalli, sui raggi catodici e sulla scarica elettrica nei gas rarefatti. Rielaborò l'intero edificio della geometria analitica, in modo da adeguarlo alle esigenze della geometria proiettiva: è dovuto a P. l'uso sistematico delle coordinate omogenee e l'introduzione delle coordinate di retta e di piano (coordinate plückeriane). Tali ricerche lo portarono a chiarire il significato profondo del principio di dualità e ad avvicinarsi al concetto moderno di geometria astratta. P., infatti, fu tra i primi ad esaminare la geometria di uno spazio costituito da una totalità di elementi diversi dai punti, lo spazio rigato, ovvero lo spazio ordinario nel quale l'elemento generatore sia la retta anziché il punto (Elberfeld 1801 - Bonn 1868). ║ Formule di P.: data una curva algebrica piana irriducibile, avente come punti multipli soltanto punti doppi e come pluritangenti soltanto bitangenti e tangenti di flesso, le formule di P. danno le relazioni tra i numeri di tali singolarità e l'ordine e la classe della curva. ║ Principio di P.-Clebsch: principio della geometria algebrica riguardante un sistema di n equazioni algebriche in n incognite, i cui coefficienti siano dati da funzioni razionali di un certo numero di parametri. Esso afferma che il sistema è compatibile per generici valori dei parametri se ammette un numero finito di soluzioni quando i parametri assumono un particolare gruppo di valori.